Cremona Magazine.
Notizie, Storia, Attualità ed Eventi

cover image
Spesso conosciamo personaggi storici per un evento singolo, magari importantissimo, della loro vita, ma sappiamo poco di ciò che hanno vissuto in precedenza. Credo che questo possa essere il caso di Franz Ferdinand e Sophie, ovvero Francesco Ferdinando e Sophie Chotek Von Chotkowa.
Sono sicuro che riconoscerete tutti l’erede al trono austriaco assassinato a Sarajevo insieme alla moglie: il famoso casus belli della prima guerra mondiale, con cui generazioni di professori hanno tormentato gli studenti più svogliati.
La storia di quella coppia aveva però attirato l’attenzione europea anche prima di quella fine tragica. Sul finire dell’Ottocento Francesco Ferdinando si era innamorata di questa ragazza della buona aristocrazia boema e aveva iniziato a frequentarla in segreto, alla fine si era deciso a farla sua sposa. Lei, però, aveva un problema agli occhi dell’imperatore e della corte: non era abbastanza nobile. Apparteneva alla cerchia di famiglie che facevano da corte ai sovrani, era una cortigiana, diciamo, ma non abbastanza di sangue blu per ambire al titolo imperiale.
Nell’Europa del periodo era un problema serio e anche una questione politica seria: Francesco Ferdinando era erede al trono e aveva minacciato di non sposare nessun’altra, ne andava della stabilità del regno. Ci volle l’intervento mediatore del Kaiser, dello zar e del papa per trovare un compromesso: i due si sposarono ma lei non ottenne i titoli che le sarebbero spettati e i suoi figli sarebbero stati esclusi dalla discendenza al trono. Non solo: la famiglia imperiale disertò il matrimonio quasi totalmente, i rapporti furono sempre pessimi e Francesco Giuseppe impose che lei non potesse stare al fianco del marito negli eventi ufficiali. Questo significava che nelle parate non stava nella stessa carrozza o automobile del marito.
A Sarajevo, però, la visita pur ufficiale non aveva un valore così formale, tecnicamente Francesco Ferdinando si era presentato per ispezionare le truppe e inoltre stava festeggiando in quel periodo l’anniversario di matrimonio e quindi prese Sophie con se, determinando il suo destino.
FONTI Ne cito una divertente: la BBC parla di queste vicende nella ricostruzione in forma molto originale “28 giugno 1914: arciduca assassinato” (un reportage come se gli eventi accadessero oggi con un inviato, lo trovate ovviamente in inglese sul sito della BBC)