Nel 1999 i Red Hot Chili Peppers pubblicano Californication, un album il cui successo commerciale è semplicemente strepitoso. Il gruppo, forte dell'importante ritorno di una pedina fondamentale come John Frusciante, prende una direzione evocativa e introspettiva che conquista gli appassionati di tutto il pianeta. Il singolo "Californication" farà storia per il suo video ufficiale in formato videogioco, ai tempi una novità assoluta e dirompente. Soprattutto, "Californication" esprime una forte critica corrosiva a Hollywood e allo stile di vita che lo star system sostiene ed impone: fra mille citazioni (da Star Trek a Star Wars, da Kurt Cobain a David Bowie, un gioco piacevole per gli appassionati di cultura pop) infatti, la canzone rappresenta il modello di vita proposto da Hollywood come un modello affascinante ed emozionante in apparenza, ma di fatto vuoto e artificiale, un modello che impone una “californication” della società per dirla a modo loro, una cascata di apparenza che uccide la capacità di andare oltre la superficie (e non a caso si cita anche la chirurgia plastica, tipico esempio di mascheramento della realtà).