E' in forma ridotta a causa della situazione covid-19 ma la festa del Torrone si fa anche nel 2020 sotto il nome di "Anteprima festa del Torrone" (non mancano le polemiche su questa scelta, leggi Festa del torrone: Zagni contesta la scelta di confermarla date le ultime restrizioni a ristoranti e bar). Si tiene da venerdì 16 a domenica 18 ottobre. Ecco il programma di venerdì 16 ottobre:
Apertura aree commerciali
Dalle ore 9.00 alle 20.00, Centro Storico
Produttori di torrone, cioccolato e dolci proveniente da tutta Italia, saranno presenti in Piazza Stradivari, Via Gramsci, Cortile Federico II.
Sui passi dei duchi. Alla scoperta della Cremona quattrocentesca di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.
Ore 10:00, Appuntamento davanti alla chiesa di S. Agostino
Nella chiesa di S. Agostino si trova ancora traccia dell’antica committenza dei duchi di cui rimangono i due ritratti ad affresco dipinti dal pittore della corte Bonifacio Bembo. Sempre legati alla corte ducale, si ammirano inoltre l’elegante cappella della famiglia Cavalcabò con affreschi di Bonifacio Bembo e la splendida pala d’altare realizzata nel 1494 per i Roncadelli da Pietro Perugino nel suo momento di massima armonia.
Sui passi dei duchi, la nostra visita si sposta nella vicina chiesa di S. Omobono per trovarvi un affresco votivo di raffinato gusto cortese attribuito a Bonifacio Bembo.
Info e prenotazioni: ArteTurismo cell. 327 7358657 -
La favola cortese di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, signori di Cremona
Ore 10:00, Appuntamento davanti alla chiesa di S. Sigismondo
Un matrimonio principesco, quello che si svolse il 25 ottobre 1441 fra Bianca Maria Visconti, figlia del duca di Milano, e il condottiero Francesco Sforza nell’antica chiesa che sorgeva al posto dell’attuale S. Sigismondo. Vent’anni dopo la duchessa Bianca Maria volle la costruzione della nuova chiesa di S. Sigismondo che venne terminata e completamente affrescata nel corso del ‘500 dai protagonisti della scena artistica cremonese trasformandosi così nel raffinato e affascinante gioiello del Manierismo che oggi si può ammirare nel suo splendore.
Info e prenotazioni: ArteTurismo Cell. 327 7358657 -
Ti racconto Cremona
Ore 10.30, piazza Marconi
Percorso pensato per chi arriva a Cremona per la prima volta: si racconterà la storia della città attraverso gli eventi più significativi che saranno narrati guardando alcuni tra i monumenti più rappresentativi. Guardando con gli occhi e “ascoltando” le proprie gambe capiremo assieme perché esiste Cremona e come è cambiato il suo aspetto nel corso dei secoli, diventando per due ore tutti cremonesi.
Si camminerà lungo il cardo e il decumano della città romana, parleremo della distruzione della città del 69 d.c. fino ad arrivare al Medioevo ed immergerci nella descrizione della piazza del Comune (Torrazzo, Battistero, palazzo del Comune, Loggia dei Militi) e del grandioso cantiere della Cattedrale al cui interno sarà possibile approfondire anche la scoperta dell’arte rinascimentale cremonese nella navata centrale.
“Ti racconto Cremona” è un percorso composto da storie di uomini, guerre, arte, architettura, musica, colori, simboli…vi aspettiamo per capire insieme una intera città!
Quota di partecipazione 10,00€ , durata due ore circa.
Prenotazione con almeno 12 ore di anticipo sul sito www.procremona.it con una mail a
Visita guidata del Museo del Violino
Ore 11.00, (ritrovo all’ufficio turistico INFOPOINT in piazza del Comune)
Un museo unico al mondo dedicato allo strumento sovrano a Cremona: il violino. Le origini, la storia degli strumenti ad arco, i secoli d´oro della tradizione liutaria cremonese, gli oggetti e gli attrezzi originali provenienti dalla bottega di Antonio Stradivari, la vita e i segreti dei grandi liutai cremonesi. Il museo ospita strumenti musicali dal valore storico-artistico inestimabile: la collezione degli strumenti costruiti dagli Amati, dai Guarneri e da Antonio Stradivari, i violini antichi della collezione Friends of Stradivari e gli strumenti vincitori del Concorso Triennale organizzato a Cremona dal 1976.
DURATA: 1 ora
COSTO Adulti: € 6.00 a persona (+ biglietto ridotto di ingresso al Museo)
Bambini fino a 12 anni: gratuito (+ biglietto ridotto di ingresso al Museo)
Bambini fino a 6 anni: gratuito (non pagano ingresso al Museo)
Per prenotare: 347 6098163 - 0372407081 –Target Turismo / Cremona Infopoint
La Cattedrale e la Piazza Medievale (itinerario a piedi nel centro storico)
Ore 11.30
Visita dei monumenti della piazza principale: il Duomo conosciuto come “Cappella Sistina della Pianura Padana” per il ciclo affrescato cinquecentesco della navata principale, il Battistero romanico, il Palazzo Comunale, il Torrazzo (la torre campanaria in muratura più alta d’Europa). Il tour si conclude con la visita della strada basolata romana e la discesa a -4 mt dal livello della strada per vedere due tratti di strada romana del I sec. a.C.
In omaggio a tutti i partecipanti la Welcome Card con sconti e agevolazioni nei musei/monumenti/negozi/ristoranti
DURATA: 1,5 ore
COSTO: € 10.00 a persona
Per prenotare: 0372 407081 - 347 6098163 –Target Turismo / Cremona Infopoint
Un Po di Torrone & Salame gita a bordo del Battello "Mattei"
IMBARCO ore 12.00, presso pontile fluviale della M.A.C. sito in Lungo Po Europa 5 a Cremona
In occasione dell'ANTEPRIMA FESTA DEL TORRONE sono previste gite sul fiume Po durante la quale i passeggeri saranno deliziati da una degustazione dolce salata del TORRONE ARTIGIANALE RIVOLTINI e del SALAME CREMONESE NEGRONI il tutto accompagnato da un calice di prosecco o analcolico.
Percorso: Cremona -Isola Serafini -Cremona. Si potranno ammirare luoghi come; l'Isola del Deserto,la lanca della Maginot, Punta del Cristo la confluenza del fiume Adda con il Po e la diga di Isola Serafini.
NB.I BAMBINI POTRANNO PROVARE L'EMOZIONE DI PILOTARE IL BATTELLO.
Durata: 1.45h
Prezzi: fino a 5 anni gratuito, da 6 a 12 anni € 8, adulti €15
Obbligatoria la prenotazione,
Per prenotazioni: sul sito www.cremonacrociere.com
Per info: cell. 3505315352 Cap. Federico
La Cattedrale e la Piazza Medievale (itinerario a piedi nel centro storico)
Ore 14.30
Visita dei monumenti della piazza principale: il Duomo conosciuto come “Cappella Sistina della Pianura Padana” per il ciclo affrescato cinquecentesco della navata principale, il Battistero romanico, il Palazzo Comunale, il Torrazzo (la torre campanaria in muratura più alta d’Europa). Il tour si conclude con la visita della strada basolata romana e la discesa a -4 mt dal livello della strada per vedere due tratti di strada romana del I sec. a.C.
In omaggio a tutti i partecipanti la Welcome Card con sconti e agevolazioni nei musei/monumenti/negozi/ristoranti
DURATA: 1,5 ore
COSTO: € 10.00 a persona
Per prenotare: 0372 407081 - 347 6098163 –Target Turismo / Cremona Infopoint
Ti racconto Cremona
Ore 14.30, piazza Marconi
Percorso pensato per chi arriva a Cremona per la prima volta: si racconterà la storia della città attraverso gli eventi più significativi che saranno narrati guardando alcuni tra i monumenti più rappresentativi. Guardando con gli occhi e “ascoltando” le proprie gambe capiremo assieme perché esiste Cremona e come è cambiato il suo aspetto nel corso dei secoli, diventando per due ore tutti cremonesi.
Si camminerà lungo il cardo e il decumano della città romana, parleremo della distruzione della città del 69 d.c. fino ad arrivare al Medioevo ed immergerci nella descrizione della piazza del Comune (Torrazzo, Battistero, palazzo del Comune, Loggia dei Militi) e del grandioso cantiere della Cattedrale al cui interno sarà possibile approfondire anche la scoperta dell’arte rinascimentale cremonese nella navata centrale.
“Ti racconto Cremona” è un percorso composto da storie di uomini, guerre, arte, architettura, musica, colori, simboli…vi aspettiamo per capire insieme una intera città!
Quota di partecipazione 10,00€ , durata due ore circa.
Prenotazione con almeno 12 ore di anticipo sul sito www.procremona.it con una mail a
Prenotazioni
Sui passi dei duchi. Alla scoperta della Cremona quattrocentesca di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.
Ore 15:30, Appuntamento davanti alla chiesa di S. Agostino
Nella chiesa di S. Agostino si trova ancora traccia dell’antica committenza dei duchi di cui rimangono i due ritratti ad affresco dipinti dal pittore della corte Bonifacio Bembo. Sempre legati alla corte ducale, si ammirano inoltre l’elegante cappella della famiglia Cavalcabò con affreschi di Bonifacio Bembo e la splendida pala d’altare realizzata nel 1494 per i Roncadelli da Pietro Perugino nel suo momento di massima armonia.
Sui passi dei duchi, la nostra visita si sposta nella vicina chiesa di S. Omobono per trovarvi un affresco votivo di raffinato gusto cortese attribuito a Bonifacio Bembo.
Info e prenotazioni: ArteTurismo cell. 327 7358657 -
La favola cortese di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, signori di Cremona
Ore 15:30, Appuntamento davanti alla chiesa di S. Sigismondo
Un matrimonio principesco, quello che si svolse il 25 ottobre 1441 fra Bianca Maria Visconti, figlia del duca di Milano, e il condottiero Francesco Sforza nell’antica chiesa che sorgeva al posto dell’attuale S. Sigismondo. Vent’anni dopo la duchessa Bianca Maria volle la costruzione della nuova chiesa di S. Sigismondo che venne terminata e completamente affrescata nel corso del ‘500 dai protagonisti della scena artistica cremonese trasformandosi così nel raffinato e affascinante gioiello del Manierismo che oggi si può ammirare nel suo splendore.
Info e prenotazioni: ArteTurismo Cell. 327 7358657 -
Un Po di Torrone & Salame gita a bordo del Battello "Mattei"
IMBARCO ore 15.30, presso pontile fluviale della M.A.C. sito in Lungo Po Europa 5 a Cremona
In occasione dell'ANTEPRIMA FESTA DEL TORRONE sono previste gite sul fiume Po durante la quale i passeggeri saranno deliziati da una degustazione dolce salata del TORRONE ARTIGIANALE RIVOLTINI e del SALAME CREMONESE NEGRONI il tutto accompagnato da un calice di prosecco o analcolico.
Percorso: Cremona -Isola Serafini -Cremona. Si potranno ammirare luoghi come; l'Isola del Deserto,la lanca della Maginot, Punta del Cristo la confluenza del fiume Adda con il Po e la diga di Isola Serafini.
NB.I BAMBINI POTRANNO PROVARE L'EMOZIONE DI PILOTARE IL BATTELLO.
Durata: 1.45h
Prezzi: fino a 5 anni gratuito, da 6 a 12 anni € 8, adulti €15
Obbligatoria la prenotazione,
Per prenotazioni: sul sito www.cremonacrociere.com
Per info: cell. 3505315352 Cap. Federico
La Bottega del Liutaio
Ore 16.00 (ritrovo all’ufficio turistico INFOPOINT in piazza del Comune)
Visita una bottega di liuteria dove un maestro liutaio illustra tutte le tappe per la costruzione di un violino secondo il metodo classico cremonese: dalla scelta del legno, alla realizzazione del disegno e della forma interna, alla costruzione vera e propria dello strumento sino alla verniciatura, al montaggio degli accessori e al collaudo finale.
In omaggio a tutti i partecipanti la Welcome Card con sconti e agevolazioni nei musei/monumenti/negozi/ristoranti
DURATA: 1 ora
COSTO € 10.00 a persona
Per prenotare: 347 6098163 - 0372407081 –Target Turismo / Cremona Infopoint
IL TORRONE SPOSA LA SBRISOLONA: incontro e degustazione
Ore 16.30 Spazio Comune, Piazza Stradivari
Dall’abbraccio del torrone artigianale cremonese con la sbrisolona mantovana nasce un prodotto tutto nuovo e originale, una torta di torrone alla sbrisolona, ultima nata in Casa Rivoltini Alimentare Dolciaria.
L’appuntamento avrà lo scopo di presentare le due eccellenze tipiche dei territori ma soprattutto di aprire un dialogo sulle prospettive future del mercato dolciario in particolare ma in generale dell’agroalimentare e creare sinergie di sviluppo e di marketing territoriale.
Interverranno:
· Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona
· Giovanni Buvoli, Assessore allo Sviluppo Economico e al Turismo al Comune di Mantova
· Giandomenico Auricchio, Presidente Unioncamere Lombardia
· Massimo Rivoltini, titolare Rivoltini Alimentare Dolciaria
· Carlo Zanetti, AD azienda Bottoli
Modera: Marco Bencivenga, Direttore de La Provincia
Al termine del convegno ci sarà un momento degustativo del nuovissimo prodotto ‘il torrone alla sbrisolona’.
Scarica la Locandina
Museo Archeologico
Ore 16.30
Visita guidata nella chiesa basilicale sconsacrata di San Lorenzo ha sede il Museo Archeologico che raccoglie i materiali del periodo romano emersi a Cremona nel corso del tempo. All’interno del Museo un interessante percorso tematico restituisce l’immagine della città romana, con l’approfondimento degli aspetti legati alla vita quotidiana nella signorile domus del ninfeo, una dimora di lusso del I sec. d.C.
DURATA: 1 ora
COSTO Adulti: € 5.00 a persona (+ biglietto di ingresso al Museo)
Bambini fino a 12 anni: gratuito
Da 12 a 18 anni: € 5.00 a persona (ingresso gratuito al Museo)
Per prenotare: 347 6098163 - 0372407081 –Target Turismo / Cremona Infopoint
Cremona, non solo Museo del Violino
Il tour classico prevede la visita dei monumenti simbolo del centro storico, alla scoperta delle origini della città. Si parte con i resti della strada basolata romana di via Solferino, per proseguire con il complesso monumentale di piazza del Comune (esterni di Cattedrale, Battistero, Torrazzo, Palazzo Comunale e Loggia dei Militi), la Cattedrale con il magnifico ciclo di affreschi del primo ’500, il Battistero con la collezione di Pietre Romaniche e il Palazzo Comunale, dal 1206 sede dell'amministrazione cittadina. Completa l'itinerario il Museo Verticale del Torrazzo: allestito lungo il percorso di salita della torre, illustra i segreti del grande orologio astronomico e della misurazione del tempo nel passato. Per concludere, è possibile proseguire con la visita del Museo Civico "Ala Ponzone", con la collezione di dipinti e sculture della scuola cremonese tra cui spiccano il San Francesco in meditazione di Caravaggio e L'ortolano di Giuseppe Arcimboldi, e della chiesa di San Sigismondo, uno dei complessi architettonici e artistici più importanti del Rinascimento cremonese dove nel 1441 si sposarono Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. In occasione del loro matrimonio, secondo la tradizione, fu servito del torrone!
Tariffe
- hd 2h30 minuti max:
adulti da 1 a 25 pax €110 / da 26 a 50 pax €130 - scuole da 1 a 25 pax €110 + noleggio facoltativo radioguide (sistema disponibile sia tramite dispositivi auricolari, sia tramite app da scaricare sul telefono)
- fd 5h30 minuti max: adulti da 1 a 50 pax €210 - scuole da 1 a 25 pax €180 + noleggio facoltativo radioguide €3/pax
Per prenotazioni ed informazioni: associazione culturale ACuTo - Cremonaguide 340 2307925 - 335 292560 -
EMERGENZA COVID-19 I nostri itinerari sono svolti nel rispetto delle normative regionali vigenti le quali, nelle loro linee generali, prevedono l'uso obbligatorio della mascherina per guida e partecipanti, la frequente igienizzazione delle mani e la formazione di gruppi con un numero limitato di partecipanti, al fine di rispettare il distanziamento e il divieto di assembramento. Il numero massimo di partecipanti consentito per ogni gruppo in occasione della Festa del torrone sarà reso noto a settembre 2020.
Cremona Città della Musica
La liuteria è certamente l'aspetto più noto di Cremona, in Italia e all'estero. Per seguire l'evoluzione della scuola classica cremonese occorre visitare il Museo del Violino, con la collezione di strumenti storici, gli attrezzi della bottega del celebre liutaio Antonio Stradivari e l'esposizione di strumenti contemporanei vincitori del Concorso Triennale Internazionale di Liuteria. Presso la bottega di un maestro liutaio è possibile vedere con i propri occhi come si costruiscono, ancora oggi, il violino, la viola, il violoncello e il contrabbasso secondo la tradizione perfezionata nei secoli dai liutai cremonesi. E' possibile, inoltre, sentire la voce di uno degli strumenti della collezione del Museo del Violino: è l'esperienza straordinaria dell'audizione, a cui si assiste, su prenotazione, presso l'Auditorium "Giovanni Arvedi".
Tariffe:
- hd 2h30 minuti max:
adulti da 1 a 25 pax €110 / da 26 a 50 pax €130 - scuole da 1 a 25 pax €110 + noleggio facoltativo radioguide (sistema disponibile sia tramite dispositivi auricolari, sia tramite app da scaricare sul telefono)
- fd 5h30 minuti max:
adulti da 1 a 50 pax €210 - scuole da 1 a 25 pax €180 + noleggio facoltativo radioguide €3/pax
Per prenotazioni ed informazioni: associazione culturale ACuTo-Cremonaguide 340 2307925 - 335 292560
EMERGENZA COVID-19 I nostri itinerari sono svolti nel rispetto delle normative regionali vigenti le quali, nelle loro linee generali, prevedono l'uso obbligatorio della mascherina per guida e partecipanti, la frequente igienizzazione delle mani e la formazione di gruppi con un numero limitato di partecipanti, al fine di rispettare il distanziamento e il divieto di assembramento. Il numero massimo di partecipanti consentito per ogni gruppo in occasione della Festa del torrone sarà reso noto a settembre 2020.
Cremona Rinascimentale
Il percorso rinascimentale si svolge a piedi - o in bicicletta - nel centro storico di Cremona, per concludersi appena fuori città. Si comincia con la Cattedrale, dove è narrata la vita della Vergine e di Cristo nel ciclo di affreschi che stilisticamente rappresentano il passaggio dalla cultura rinascimentale classica, ispirata a Perugino e Raffaello, al manierismo di impronta michelangiolesca. La visita prosegue poi nei complessi monastici di Sant'Abbondio e di San Pietro al Po, che confermano il prestigio conosciuto dalla città nella seconda metà del XVI secolo, mentre alla prima metà dello stesso secolo risalgono gli affreschi delle vicine chiese di Sant'Agata e di Santa Margherita, testimonianze del precoce talento di Giulio Campi. Nei pressi si trovano anche i due edifici civili che simbolicamente aprono e chiudono il periodo rinascimentale a Cremona: Palazzo Raimondi, attualmente sede del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia, e Palazzo Affaitati, oggi sede del Museo Civico "Ala Ponzone". L'itinerario si completa presso la chiesa di San Sigismondo: eretta da Bianca Maria Visconti in ricordo del suo matrimonio con Francesco Sforza avvenuto nel 1441 (durante il quale, secondo la tradizione, fu servito del torrone), è interamente affrescata dai maestri del manierismo locale.
Tariffe:
- hd 2h30 minuti max:
adulti da 1 a 25 pax €110 / da 26 a 50 pax €130 - scuole da 1 a 25 pax €110 + noleggio facoltativo radioguide (sistema disponibile sia tramite dispositivi auricolari, sia tramite app da scaricare sul telefono)
- fd 5h30 minuti max:
adulti da 1 a 50 pax €210 - scuole da 1 a 25 pax €180 + noleggio facoltativo radioguide €3/pax
Per prenotazioni ed informazioni: associazione culturale ACuTo-Cremonaguide 340 2307925 - 335 292560
EMERGENZA COVID-19 I nostri itinerari sono svolti nel rispetto delle normative regionali vigenti le quali, nelle loro linee generali, prevedono l'uso obbligatorio della mascherina per guida e partecipanti, la frequente igienizzazione delle mani e la formazione di gruppi con un numero limitato di partecipanti, al fine di rispettare il distanziamento e il divieto di assembramento. Il numero massimo di partecipanti consentito per ogni gruppo in occasione della Festa del torrone sarà reso noto a settembre 2020.
Cremona Romana
Cremona vanta gloriose radici romane. Fondata nel 218 a.C. come avamposto sul fiume Po, cresce in importanza fino a diventare, in epoca imperiale, una città ricca e florida. L'itinerario alla scoperta della Cremona romana si snoda fra le vie del centro storico, con i resti ancora oggi visibili della strada basolata di via Solferino e del giardino della Domus del Ninfeo di piazza Marconi, per concludersi presso l'ex convento di San Lorenzo, sede del Museo Archeologico.
Tariffe:
- hd 2h00: adulti da 1 a 25 pax €110 / da 26 a 50 pax €130 - scuole da 1 a 25 pax €110 + noleggio facoltativo radioguide (sistema disponibile sia tramite dispositivi auricolari, sia tramite app da scaricare sul telefono) - fd 5h30 minuti max: adulti da 1 a 50 pax €210 - scuole da 1 a 25 pax €180 + noleggio facoltativo radioguide €3/pax
Per prenotazioni ed informazioni: associazione culturale ACuTo-Cremonaguide 340 2307925 - 335 292560
EMERGENZA COVID-19 I nostri itinerari sono svolti nel rispetto delle normative regionali vigenti le quali, nelle loro linee generali, prevedono l'uso obbligatorio della mascherina per guida e partecipanti, la frequente igienizzazione delle mani e la formazione di gruppi con un numero limitato di partecipanti, al fine di rispettare il distanziamento e il divieto di assembramento. Il numero massimo di partecipanti consentito per ogni gruppo in occasione della Festa del torrone sarà reso noto a settembre 2020.
Bianca Maria Visconti Signora e Duchessa di Milano
La figura di Bianca Maria Visconti (1425-1468) è al centro di questo itinerario che tocca alcuni dei luoghi più importanti legati alla sua vita. Nata in territorio pavese, manterrà per tutta la sua vita uno stretto legame con Cremona, sua città dotale. Ed è proprio da questa città che parte il nostro viaggio, che toccherà anche Castelleone col Santuario di Santa Maria in Bressanoro, finanziato dalla duchessa per assolvere ad un voto espresso quando una figlia si trovò in pericolo di vita. Il santuario si contraddistingue per la singolarità della pianta centrale, la prima ad essere realizzata in Lombardia prima dell’arrivo di Bramante e per gli splendidi apparati decorativi in terracotta realizzati da Rinaldo de Stauris. A conclusione non può mancare Milano, la capitale del Ducato, nonché centro degli interessi economici e mecenatistici dei Duchi che si sono sempre contraddistinti nel promuovere la costruzione di edifici religiosi e civili, come la Chiesa di Santa Maria Incoronata e l’Ospedale Maggiore, l’odierna Università Statale, oltre al Castello Sforzesco, attuale sede di importanti musei e biblioteche, ma fatto erigere da Francesco Sforza sui resti della precedente Rocca Viscontea. La visita comprende anche la zona del Duomo, dove il 25 marzo 1450 si tenne la cerimonia ufficiale di ingresso in città dei Duchi.
Durata: l’itinerario si può svolgere in una giornata intera oppure in due giornate a seconda delle località che si scelgono.
Destinatari: gruppi di adulti o scolaresche
Luoghi da visitare:
Cremona: S. Sigismodo, piazza del Comune, S. Agostino
Castelleone: S. Maria in Bressanoro
Milano: Castello Sforzesco, S. Maria Incoronata, ex Ospedale Maggiore, Duomo (esterno, ingresso facoltativo).
Visita guidata a pagamento. È richiesta la prenotazione. Informazioni e prenotazioni: Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo”: cell. 333 7376750,
A Cremona fra arte e musica
L’itinerario si snoda tra le vie del centro storico alla ricerca degli antichi palazzi rinascimentali, come Palazzo Fodri che ancora conserva gli splendidi fregi rinascimentali in terracotta, senza trascurare la Piazza del Comune con i monumenti che vi si affacciano: Duomo (esterno e interno), Battistero (esterno), Loggia dei Militi (esterno), Palazzo Comunale (esterno e eventualmente visita alle sale di rappresentanza interne), Torrazzo (esterno). Non può mancare uno sguardo alle botteghe dei liutai che continuano l’antica tradizione cremonese di costruzione degli strumenti ad arco, ai Giardini di Piazza Roma con la tomba di Antonio Stradivari e la zona dell’Isola, l’antico quartiere dei liutai.
Durata: 2 ore e mezza
Destinatari: gruppi di adulti o scolaresche
Tariffa per la visita guidata: € 110 per gruppi fino a 25 persone e scolaresche (n.b. la consistenza dei gruppi e l’uso dei DPI deve rispondere alle indicazioni regionali di contenimento del Covid-19)
Il percorso non prevede ingressi a pagamento, è richiesta la prenotazione
Informazioni e prenotazioni: Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo”, 333 7376750 o
Dalla Piazza maggiore a Sant’Agata … le due anime della città di Cremona
Dalla Città Vecchia alla “Cittanova”: un percorso per conoscere le due principali fazioni politiche della città in epoca medievale, i Notabili e i Popolari. Si analizzeranno non solo le lotte intercorse tra questi due gruppi, ma anche le sedi del potere e della vita della Cremona medievale.
Itinerario: Piazza del Comune, Palazzo Comunale (esterno e interno), Loggia dei Militi (esterno), Battistero (esterno), Piazza Stradivari (Palazzo del Capitano, esterno), Torre dei Torresini (esterno), Palazzo Cittanova (esterno), Chiesa di Sant’Agata (esterno).
Durata: 2 ore
Destinatari: gruppi di adulti o scolaresche
Tariffa per la visita guidata: € 110 per gruppi fino a 25 persone e scolaresche (n.b. la consistenza dei gruppi e l’uso dei DPI deve rispondere alle indicazioni regionali di contenimento del Covid-19)
Il percorso non prevede ingressi a pagamento, è richiesta la prenotazione
Informazioni e prenotazioni: Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo” 3337376750o
Stradivari Festival
Ore 21.00, Museo del Violino, Piazza Marconi
"Romantici" Pieranunzi, Cominati, gli Archi del Teatro San Carlo"
E’ una gara di bravura quella che va in scena in questo concerto tra due solisti italiani tra i più bravi e stimati: il violinista Gabriele Pieranunzi, “spalla” del San Carlo di Napoli, e il pianista Roberto Cominati, uno dei pochi italiani ad aver vinto il Premio Busoni, sorta di Olimpiade del pianoforte. Il programma è meraviglioso e attinge a piene mani alla produzione di due campioni del romanticismo musicale, Paganini e Chopin, con pagine ad altissimo tasso virtuosistico di entrambi i geni del pentagramma.
Per informazioni e prenotazioni chiamare il Museo del Violino: 0372 080809 o visitare il sito: www.museodelviolino.org